- I primi anni sono importanti: è in questo periodo che si posano le strutture fondamentali della persona.
- I bambini imitano quello che fate. Non faranno mai quello che ordinate. Soprattutto non fate le prediche. I bambini imparano quello che vivono.
- Abbattete il più possibile il conflitto con i vostri figli, ascoltandoli veramente. Il conflitto però non deve essere demonizzato, ma gestito.
- Siate pazienti. Anche con voi stessi: nessuno ha mai detto che sia facile essere un genitore.
- I genitori non sono i soli educatori. C’è la comunità nella quale vivono i vostri figli. Accogliete in casa gli amici dei vostri figli.
- Riservate del tempo per ridere insieme e divertirsi insieme. Se fate la morale tutto il giorno, ai vostri figli verrà la voglia di non ascoltare.
- Imparate a relativizzare il problema, ma risolvetelo.
- La genitorialità può utilizzare sanzioni e gratificazioni con equilibrio e purché abbiano finalità educative.
- Consentite ai figli di prendere parte alle decisioni della famiglia. Spiegate bene i motivi delle vostre scelte. Rispondete ai loro perché.
- Mantenete la parola data: siate il più possibile coerenti. Attenetevi alle decisioni prese. Non promettete o minacciate a vanvera.
Ti potrebbe interessare anche:
Il Perdono Nella Relazione a Due
Posso trasmettere l'ansia a mio figlio?
Relazione tra ansia e rischio di infarto
Tutela degli Anziani: la dott.ssa Chiari relatrice al Convegno di Rimini
Relazione mente-corpo: problemi fisici correlati ad ansia e depressione
Dall'illusione alle delusioni: le ragioni per cui una coppia entra in crisi
Plusdotazione nei bambini: un bisogno educativo speciale
1, 2 e… 3!! La “nuova” coppia alle prese con un bebè
Amaxofobia: comprendere la paura di guidare
Le basi relazionali della claustrofobia e dell'agorafobia